INDAGINI TERMOGRAFICHE
  • Rilevazione di dispersioni energetiche di edifici
  • Individuazione perdita ed infiltrazione d’acqua Grazie alla termografia si possono evidenziare
  • Dispersioni termiche dovute a deficienze di coibentazione;
  • Ponti termici;
  • Umidità nelle murature;
  • Strutture di solai in calcestruzzo armato;
  • Presenza di canalette di impianti elettrici e/o canalizzazione di impianti idrico-sanitario e termico in funzione;
  • Ammorsature tra strutture murarie con tessiture e materiali diversi.

L’individuazione del punto preciso della perdita è fondamentale in quanto consente di ridurre notevolmente i costi per la riparazione. La tecnologia oggi consente di individuare ed eliminare infiltrazioni d′acqua piovana tramite l′uso di tecnologie innovative non invasive e non distruttive che consentono interventi mirati e risolutivi, evitando lunghi e costosi smantellamenti o distruzioni della superficie sotto esame. Una prima analisi viene spesso eseguita attraverso un’accurata ispezione visiva ad opera di tecnici specializzati, con esperienza diretta pluridecennale.

Strumenti professionali, come la Termocamera a infrarossi, consentono di effettuare una scansione non invasiva dell’area interessata, evidenziando le aree con maggiore concentrazione di umidità. Le perdite d’acqua possono provocare danni economici importanti, ma non solo: spesso, sono responsabili di infiltrazioni, allagamenti, cedimenti e frane, pericolose per la salute e sicurezza.

L’individuazione tempestiva di perdite d’acqua - con misura e mappatura delle zone umide - assume quindi un ruolo fondamentale nella manutenzione di un immobile, in quanto consente di prevenire consistenti esborsi economici, disagi alla qualità di vita e/o condizioni di lavoro, danni consequenziali a strutture e impianti. La termografia per lo studio dei versanti in roccia

Termografia a infrarosso per lo studio degli ammassi rocciosi

La termografia a infrarosso è recentemente entrata a far parte delle tecniche di telerilevamento per l′analisi delle condizioni di stabilità degli ammassi rocciosi. Tale applicazione, ancora sulla frontiera della ricerca, consente di studiare il comportamento termico degli ammassi rocciosi, con l′obiettivo di individuare ed analizzare eventuali nessi di causa/effetto tra anomalie termiche superficiali e fenomeni di instabilità. In particolare, la termografia trova valide applicazioni per l′analisi di scarpate in roccia e falesie, fornendo informazioni utili per la mappatura delle zone aventi priorità di intervento per la mitigazione del rischio.