Cosa fa il geologo?
  • analizza il problema  
  • raccoglie le indicazioni e la documentazione relative al problema valutando la fattibilità economica e tecnologica dell’intervento richiesto;
  • reperisce i dati geologici e tecnici pregressi ed elabora un modello preliminare del territorio di indagine
  • progetta e programma le indagini geognostiche utili alla definizione del modello definitivo del territorio di indagine  
  • effettua rilievi e coordina le indagini geognostiche  effettua rilievi geologico-tecnici e presiede alla realizzazione di prove sul terreno (scavi, sondaggi, prove geofisiche, e in laboratorio (caratterizzazione chimico-fisica delle matrici geologiche: acqua, suolo, roccia)  
  • valuta i dati raccolti  
  • interpreta i dati, pregressi e derivati dalle indagini geognostiche, li elabora in forma di report nel rispetto dei parametri di legge 
  • collabora alla progettazione degli interventi/opere  
  • partecipa alla progettazione dell’opera prevista sviluppandone gli aspetti di propria competenza; riconosce e prevede i fattori di rischio e la compatibilità geologico-tecnica e/o geologico-ambientale in relazione alle attività che si intendono realizzare  
  • progetta, esegue e coordina il monitoraggio geologico-tecnico relativo agli effetti dell’intervento
  • stila la relazione geologica
.... nel dettaglio
  • il rilevamento e la elaborazione di cartografie geologiche, tematiche, specialistiche e derivate, il telerilevamento, anche rappresentate a mezzo ′Geographic Information System′ (GIS);

  • l′individuazione e la valutazione delle pericolosità geologiche e ambientali

  • l′analisi, prevenzione e mitigazione dei rischi geologici e ambientali con relativa redazione degli strumenti cartografici specifici,

  • la programmazione e progettazione degli interventi geologici strutturali e non strutturali,

  • le indagini geognostiche e l′esplorazione del sottosuolo anche con metodi geofisici; le indagini e consulenze geologiche ai fini della relazione geologica per le opere di ingegneria civile mediante la costruzione del modello geologico-tecnico;

  • la programmazione e progettazione degli interventi geologici e la direzione dei lavori relativi, finalizzati alla redazione della relazione geologica;

  • il reperimento, la valutazione e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche, e dei geomateriali

  • le indagini e la relazione geotecnica;

  • la valutazione e prevenzione del degrado dei beni ambientali

  • la geologia applicata alla pianificazione per la valutazione e per la riduzione dei rischi geoambientali compreso quello sismico,

  • gli studi d′impatto ambientali per la Valutazione d′Impatto Ambientale (VIA) e per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) limitatamente agli aspetti geologici;

  • i rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici

  • le analisi, la caratterizzazione fisico-meccanica e la certificazione dei materiali geologici;

  • le analisi geologiche, idrogeologiche, geochimiche delle componenti ambientali relative alla esposizione e vulnerabilità a fattori inquinanti e ai rischi conseguenti;

  • il coordinamento della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili limitatamente agli aspetti geologici;

  • le indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche e geochimiche;

  • la funzione di Direttore e Garante di laboratori geotecnici;

  • le attività di ricerca.